maggio, 2022

Dettagli evento
La Rete Senologica Toscana rappresenta ormai da alcuni anni una realtà solida nella nostra Regione. La Rete si riunisce almeno a cadenza mensile, per condividere dati, delibere e linee guida
Dettagli evento
La Rete Senologica Toscana rappresenta ormai da alcuni anni una realtà solida nella nostra Regione. La Rete si riunisce almeno a cadenza mensile, per condividere dati, delibere e linee guida cliniche ma anche gestionali. Lo scorso anno la Rete ha iniziato a organizzare un evento congressuale associato però ad un obiettivo sfidante: quello di partire da una survey su uno specifico argomento, alla quale far seguire un percorso scientificamente rigoroso di revisione della letteratura che approdasse ad una consensus e quindi alla elaborazione di un documento condiviso di comportamento clinico. Il tema dal quale abbiamo deciso di partire è il trattamento dell’ascella, in particolare nell’early breast cancer, con un approfondimento specifico anche sul trattamento ascellare dopo chemioterapia adiuvante. Quel percorso iniziato nel 2021 vuole concludersi nella consensus associata a questo secondo congresso, per definire un comportamento comune ma condiviso fra le Breast Units della Rete Senologica Toscana.
Nel Congresso di quest’anno, il primo organizzato in presenza, oltre alla Consensus Regionale sul trattamento ascellare daremo l’avvio all’approfondimento di un secondo tema: la ricostruzione mammaria, le tecniche chirurgiche si sono molto evolute in questo ambito, addivenendo a interventi sempre più rispettosi delle strutture anatomiche non coinvolte dal tumore. Sono infatti state sviluppate le cosiddette mastectomie conservative. Non si tratta di un gioco di parole ma di interventi demolitivi, ontologicamente “safe”, in grado di associare la conservazione del mantello cutaneo mammario, del solco inframammario e, se possibile, del complesso areola-capezzolo, consentendo al tempo stesso una ottimizzazione della ricostruzione mammaria. L’ulteriore passo in avanti, specialmente nell’ultimo quinquennio, è stato di tipo tecnologico: le aziende del settore e i centri di ricerca hanno reso disponibili materiali protesici innovativi e matrici di tipo biologico o reti sintetiche in grado di vicariare in toto o in parte le funzioni svolte fino a quel momento dai muscoli della parete toracica.
Lo scopo di questo secondo Congresso della Rete è quindi molteplice:
- fare una fotografia utile ed efficace sullo stato dell’arte
- conoscere le abitudini ricostruttive dei chirurghi senologi e plastici della Toscana
- valutare le interazioni, che quotidianamente avvengono nei nostri team multidisciplinari, con i radioterapisti, i radiologi, i riabilitatori e gli altri professionisti coinvolti
- approfondire le potenziali complicanze acute e croniche associate alla ricostruzione
- tenere in grande considerazione il punto di vista delle pazienti nei nostri PDTA anche avvalendoci di strumenti ad hoc come i PROMs e i PREMs.
E allora… buon congresso!
Data/Orari
13 (Venerdì) 09:00 - 14 (Sabato) 13:00
Località
Auditorium Chiesa di Sant'Agostino, Cortona (AR)